News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Arrivano le "bag" del vino nei ristoranti di Vetrina Toscana
55mila i portabottiglie che saranno distribuiti nei locali aderenti al circuito regionale grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria. Così la Regione Toscana promuove il patrimonio enologico conciliando sicurezza e sostenibilità. Il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano: "con questa iniziativa diamo un segnale chiaro: il vino è cultura, economia e convivialità, non un nemico da combattere. La sicurezza stradale si difende con educazione e responsabilità, non con approcci proibizionistici che penalizzano i ristoranti e impoveriscono la tradizione. Questa iniziativa valorizza il lavoro dei produttori, sostiene i ristoratori e accompagna i consumatori verso scelte consapevoli: è così che si costruisce un equilibrio intelligente tra piacere, sicurezza e sostenibilità. L'unico problema è che esistono delibere di diverse Amministrazioni Comunali che proibiscono l’asporto di bevande alcoliche in orario serale, auspichiamo che si trovi presto una soluzione di buon senso".

"Ictus, pochi minuti valgono una vita", il convegno fa tappa a Pisa
Martedì 14 ottobre la città ospita la tappa 2025 della campagna di prevenzione e sensibilizzazione sui danni dell’ictus promossa da Fondazione Confcommercio Toscana Onlus con il patrocinio di Regione Toscana. Autorità e medici a confronto per informare la cittadinanza su sintomi e rischi di questa malattia silente, che ogni anno colpisce circa diecimila persone solo in Toscana. L’iniziativa è ad ingresso libero e gratuito.

Sicurezza al top per le imprese toscane del turismo
Rinnovato il 30 settembre 2025 l'Accordo Quadro Regionale per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle imprese del turismo, della ristorazione, dei pubblici esercizi, delle agenzie di viaggio e degli stabilimenti balneari della Toscana. A firmarlo Confcommercio Toscana, con le federazioni regionali di categoria Fipe, Federalberghi, Fiavet e Faita Federcamping, insieme alle organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil. Tra le novità, il rafforzamento del sistema degli Organismi Paritetici Territoriali e l'introduzione di nuovi servizi di prevenzione, informazione e supporto per le imprese, con un’attenzione particolare a quelle fino a 15 dipendenti.

“Camminare con Gusto”: al via la seconda edizione dei “walking tour”
Dieci itinerari fra arte ed enogastronomia tipica, dieci borghi toscani tutti da scoprire: apre il 4 ottobre Castelnuovo Garfagnana con un tour dedicato a Ludovico Ariosto, chiude l’11 dicembre Arezzo. Ogni percorso è accessibile tramite QR Code per permettere a chiunque di poterne usufruirne in autonomia. Una iniziativa di Confcommercio Toscana nell’ambito del progetto regionale Vetrina Toscana.

Art Bonus Toscana, vantaggi fiscali per i "mecenati"
Grazie all’Art Bonus Toscana, imprese e fondazioni possono sostenere il patrimonio culturale, il paesaggio e le attività culturali della nostra regione ottenendo in cambio importanti vantaggi fiscali in termini di credito d'imposta IRAP fino al 60%. Scopri i progetti a cui puoi contribuire e le regole da rispettare. La donazione minima deve essere di mille euro. Rivolgiti alla Confcommercio territoriale più vicina per ricevere assistenza e partecipare.

La piramide alimentare e la sostenibilità nel piatto
Lunedì 29 settembre dalle ore 15.30 il webinar gratuito di Confcommercio Toscana, inserito nel progetto Camminare con Gusto, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Programma Vetrina Toscana. Per seguire l’evento, basta compilare il form di iscrizione. L’incontro è rivolto a imprenditori e operatori del settore alimentare, ristoratori, pasticceri, gelatai, baristi e professionisti della ristorazione collettiva interessati ad approfondire i legami tra alimentazione equilibrata, sostenibilità e innovazione.

Economia, "il futuro dipende dalla capacità di rafforzare il terziario"
Ne è convinto il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, che risponde così agli autori del manifesto “Reindustrializzare la Toscana”: "la manifattura continua ad esprimere eccellenze, ma non è più la spina dorsale dell’economia in Toscana. Il futuro della Toscana dipende dalla capacità di rafforzare e qualificare il terziario e investire in qualità, formazione e tecnologie per rendere le imprese toscane capaci di competere con le realtà che si stanno affermando in altre parti del Paese e in Europa".

Moda, si apre il bando “Filiera SMART”
Dal 3 novembre 2025 sarà possibile presentare le domande per accedere ai contributi del secondo bando previsto dalla Regione Toscana a sostegno della moda e delle filiere strategiche: copertura fino all’80% dei costi ammissibili per progetti integrati di investimento destinati ad aggregazioni di imprese, con una dotazione complessiva di 63 milioni di euro per innovazione, tracciabilità e competitività delle filiere produttive. Chiedi info e assistenza alla Confcommercio territoriale più vicina

Edicole, pubblicato il bando regionale
Il sostegno, dell’entità massima di 600 euro per ogni edicola richiedente, riguarda anche i distributori della “Toscana diffusa”, ai quali spettano 400 euro per ogni comune servito, elevabili a 500 nei comuni senza edicola. Domande al via dal 15 settembre 2025