News

Toscana, qualità della vita in peggioramento per 3 imprenditori del terziario su 4

Nell’ambito della decima Giornata “Legalità ci piace” voluta da Confcommercio nazionale, diffusa l’indagine su usura e fenomeni illegali condotta da Format Research, con dati aggregati per macroarea geografica. Il dato relativo al centro Italia è superiore alla media nazionale, pari al 17,8%. Diminuzione del reddito medio e riduzione della sicurezza percepita tra le cause. Oltre otto imprenditori su 10 hanno installato sistemi di videosorveglianza e allarmi antifurto per proteggere se stessi e i propri clienti. Ma mantengono alta la fiducia nelle forze dell’ordine e nella giustizia: il 65,8% (più della media nazionale ferma al 59,4%) ritiene giusto denunciare fenomeni di usura e racket. Il commento del direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni .

Leggi tutto

Ictus cerebrale, come riconoscerlo. Se ne parla a Portoferraio

Sbarca sull'isola d'Elba il tour informativo voluto dalla Fondazione Confcommercio Toscana con il patrocinio della Regione Toscana. Giovedì 30 marzo 2023 dalle ore 10,30 alle 13 l’Auditorium del Centro Culturale De Laugier, in via San Francesco 25 a Portoferraio, ospita il convegno “Ictus, pochi minuti valgono una vita” aperto a tutta la cittadinanza. Autorità e medici insieme per combattere questa malattia silente, che ogni anno colpisce circa diecimila persone solo in Toscana. Una iniziativa realizzata con la collaborazione di Associazione ALICe Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale), Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, Pubbliche Assistenze Toscana Anpas e Comitato regionale della Croce Rossa. Scopri di più sul programma

Leggi tutto

Codice del consumo, attenzione alle modifiche

Annunci di sconti, pratiche commerciali sleali, adeguamento delle regole tra ecommerce e negozi fisici, inasprimento delle sanzioni. Sono questi alcuni degli aspetti affrontati dalla cosiddetta Direttiva europea “Omnibus” (n. 2019/2161) che è stata recepita a livello italiano con il D.Lgs n. 26/2023 e che porta alcune modifiche di rilievo al Codice del consumo nell’ordine di una maggiore tutela dei consumatori.  Entra in vigore il 2 aprile 2023. Scopri cosa è cambiato

Leggi tutto