News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it
Nasce in Toscana lo sportello online ‘Unlock’ per le imprese
Risponde alle domande su bandi, risorse, tecnologia. Giani e Marras: “Sarà una bussola per le imprese, che avranno un rapporto più semplice e diretto con le istituzioni pubbliche”. Dopo un avvio embrionale in pieno lockdown nel 2020, il nuovo servizio torna potenziato grazie al protocollo d’intesa che vede protagonista Confcommercio Toscana, sottoscritto dalla Regione con le associazioni di categoria. Il compito primario è offrire informazioni sulle opportunità di finanziamento pubblico regionale, nazionale e comunitario. Prevista anche la possibilità di organizzare seminari e webinar ed altri eventi informativi rivolti alle micro, piccole e medie imprese.
In arrivo 9 bandi per migliorare la competitività delle imprese toscane
Dalla Regione Toscana un plafond di oltre 118 milioni di euro. Nello specifico, tre bandi si concentreranno sul sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso varie forme di agevolazione all’accesso al credito; due bandi sosterranno gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo, altri tre l’innovazione digitale delle aree interne e uno la costituzione di start up innovative. Per saperne di più contatta la sede territoriale di Confcommercio più vicina.
Saldi estivi, "partenza segnata da grande interesse"
A poche ore dall'avvio dei saldi di fine stagione targati estate 2024, sabato 6 luglio, arriva il commento a caldo del presidente di Federmoda Confcommercio Toscana Paolo Mantovani. "Apertura buona ma le vendite non sono ancora partite. Lo faranno: finalmente è arrivato il caldo, sono arrivati i turisti e nei negozi c'è movimento". Il 63% delle famiglie toscane (contro il 61% dello scorso anno) acquisterà articoli di abbigliamento e calzature durante i saldi estivi, per un valore totale di circa 213 milioni di euro (212.946.380), di poco inferiore ai 216 milioni registrati nell’estate 2023. Dovrebbe infatti abbassarsi lo scontrino medio di spesa, attestandosi intorno ai 202 euro a famiglia (92 a persona) contro i 213 dello scorso anno.
Torna in Toscana "Il Buono che meriti"
Da lunedì 17 giugno 2024 riapre il bando con cui l'Ente Bilaterale del Commercio Toscano E.Bi.T.Tosc. sostiene il reddito dei lavoratori e delle lavoratrici delle aziende iscritte tramite l'emissione di voucher da spendere in un circuito di negozi convenzionati. Quattordici le misure di aiuto previste quest'anno, a misura di famiglia e di single. Se ne potranno richiedere tre, entro il 15 gennaio 2025, per un importo massimo di 1.500 euro. I voucher saranno assegnati fino ad esaurimento fondi e potranno essere spesi entro il 28 febbraio 2025. I lavoratori interessati possono rivolgersi agli infopoint delle organizzazioni sindacali.
Turismo, Ebtt sostiene il welfare aziendale
Attivo da lunedì 17 Giugno 2024 il bando dell'Ente Bilaterale del Turismo Toscano che prevede la concessione di contributi per il welfare e il sostegno al reddito dei dipendenti e delle imprese iscritte. Ottocentomila euro il totale delle risorse messe a disposizione, quindici le azioni previste a favore dei lavoratori, tre quelle a favore delle aziende iscritte (spese inerenti la documentazione obbligatoria igienico sanitari e la sicurezza nei luoghi di lavoro; copertura dei costi assicurativi; contributo per la digitalizzazione). Regolamenti e informazioni si trovano sul sito www.welfare.ebtt.it, dove sono indicati anche gli sportelli territoriali dove poter presentare la domanda.
Balneari , "il Governo intervenga subito sul rinnovo delle concessioni"
La richiesta viene dalla presidente di Sib (Sindacato Italiano Balneari) Confcommercio Toscana Stefania Frandi. “Abbiamo apprezzato l'inizio del percorso legislativo da parte della Regione Toscana per l'aggiornamento della Legge sull'atto formale del 2016, che vede l'inserimento dell'indennizzo per il concessionario eventualmente uscente. Ma ribadiamo che la soluzione definitiva al problema dei rinnovi delle concessioni non potrà essere che nazionale ed è per questo che il nostro Sindacato non smette di invocare il necessario e improrogabile intervento del Governo".
Sicurezza e legalità, ecco il giudizio degli imprenditori toscani del terziario
Due su tre si sentono abbastanza sicuri, ma resta alta l'allerta criminalità. Prato, Pisa e Firenze le province dove la percezione di insicurezza è maggiore. Il 56% si definisce preoccupato per l’esposizione della propria impresa ai fenomeni criminosi, un problema ritenuto particolarmente grave nelle province di Livorno, Firenze e Arezzo. Mancanza di certezza della pena, situazione economica difficile e presenza non sempre sufficiente delle Forze dell’Ordine sul territorio tra le questioni da affrontare. Questa la fotografia del sentiment degli operatori scattata dall'indagine di Format Research per Confcommercio Toscana, in occasione della XI Giornata "Legalità, ci piace" indetta a livello nazionale da Confcommercio il 29 maggio 2024.
"Camminare con gusto", così si promuovono botteghe e ristoranti tipici
A realizzare l'iniziativa, a partire dal 4 giugno, sarà Confcommercio Toscana attraverso la sua agenzia formativa Mentore nell’ambito del progetto regionale Vetrina Toscana. Due le fasi previste: a giugno e luglio la formazione gratuita online per approfondire argomenti diversi, dall’analisi del food cost alla composizione del menù; poi la realizzazione di walking tour nei Centri Commerciali Naturali per conoscere storie, aneddoti e locali. In autunno, i migliori itinerari saranno presentati alla stampa e saranno pubblicati in un "libretto digitale" raggiungibile con QR Code
Bistecca alla Fiorentina STG, se ne parla a Firenze
Dalle ore 16 a Villa Bardini (Costa San Giorgio 2) autorità ed esperti a confronto sull’iter per ottenere dall’Europa il riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita STG. Una iniziativa dell’Accademia della Fiorentina con il patrocinio della Regione Toscana. I lavori, moderati dal direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, si apriranno con i saluti del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e del sottosegretario di Stato al MASAF Patrizio Giacomo La Pietra. Tra gli interventi quello del presidente dell'Accademia della Fiorentina Giovanni Brajon e del presidente di Federcarni Toscana Alberto Rossi.