Toscani al Black Friday: il 66% partecipa allo shopping
26/11/2025
Il dato, più contenuto rispetto alla media nazionale (70,2%) emerge dall'indagine realizzata da Format Research per Confcommercio Toscana. Ad attirare di più, in un contesto di consumi fragili, la possibilità di anticipare gli acquisti di Natale con prezzi più convenienti. Propensione allo shopping superiore tra giovani e donne. Marinoni (Confcommercio Toscana): “la corsa alle offerte non rilancia la domanda, riduce i margini e mette in difficoltà le piccole imprese: serve una strategia economica più ampia”.
Il 66,1% dei consumatori toscani prevede di effettuare acquisti durante la settimana del Black Friday secondo l’indagine* elaborata da Format Research per Confcommercio Toscana.
Un dato alto, sebbene più contenuto rispetto alle tendenze nazionali (70,2%) che indicano un forte interesse degli italiani verso le promozioni di fine novembre, ma anche una crescente attenzione al prezzo e alla convenienza, segno di un clima di incertezza che continua a pesare sulle famiglie.
Una quota pari al 15,8% dei toscani non intende partecipare agli acquisti del Black Friday, mentre il 18,2% è incerto sul da farsi e potrebbe decidersi all’ultimo momento. L’adesione finale alle promozioni del Black Friday potrebbe quindi aumentare ulteriormente.
La propensione all’acquisto anche in Toscana è più elevata tra le donne (68,3%) e tra i giovani dai 18 ai 34 anni (dal 78% all’81%), a conferma di come le fasce più digitalizzate e dinamiche del mercato siano quelle maggiormente attratte dalle promozioni.
Fra i toscani che hanno dichiarato di voler fare acquisti durante il Black Friday, quasi sette su dieci (69,7%) approfitteranno degli sconti per comprare in anticipo i regali di Natale. Un comportamento analogo a quello registrato a livello nazionale, dove l’anticipo degli acquisti natalizi è ormai un fenomeno consolidato.
Secondo Confcommercio nazionale, il budget medio degli italiani per il Black Friday è pari a 268 euro, in leggera crescita rispetto ai 261 euro del 2024. Ma il 90,9% dei consumatori spenderà fino a 500 euro, mentre solo il 9,1% supererà questa soglia. Nel 2023 la spesa media, sempre secondo l'associazione di categoria, era pari a 236,00 euro. Dati che mostrano una tendenza in crescita costante.
«Negli ultimi anni il Black Friday è diventato una sorta di “secondo periodo dei saldi”, con promozioni che in alcuni casi durano per settimane – dichiara Franco Marinoni, direttore generale di Confcommercio Toscana –. Quello che un tempo era un appuntamento straordinario oggi si è trasformato in una lunga stagione di ribassi che anticipa molti degli acquisti natalizi. È un chiaro sintomo della fragilità dei consumi: le famiglie sono prudenti, attente al prezzo, e cercano ogni occasione per risparmiare».
«Ma non possiamo illuderci – prosegue Marinoni – che strumenti come questo siano capaci di rilanciare la domanda. Alla fine dell’anno, i volumi complessivi non crescono: semplicemente vengono spalmati in momenti diversi, con una pesante riduzione della redditività per le imprese. E se le grandi catene possono assorbire la perdita di margine, le piccole attività rischiano la loro stessa sostenibilità, costrette a inseguire la corsa agli sconti senza avere la stessa forza finanziaria. È il motivo per cui non tutti gli esercenti scelgono di aderire al Black Friday»
«Serve una strategia più ampia – conclude il direttore di Confcommercio Toscana – politiche fiscali che sostengano davvero il potere d’acquisto e che permettano ai negozi di prossimità di continuare a svolgere il loro ruolo economico e sociale nei territori. Le promozioni possono aiutare, ma non possono diventare la risposta strutturale alla crisi del commercio»
- Scarica qui l'indagine completa realizzata da Formt Research per Confcommercio Toscana
- Leggi qui l'indagine nazionale di Confcommercio-Imprese per l'Italia
*Nota metodologica
L’indagine è stata realizzata da Format Research su un campione rappresentativo della popolazione di cittadini della Toscana dai 18 anni in su. Le interviste sono state condotte con metodologia Cawi/Cati. Base campionaria: 380 casi su cittadini toscani dai 18 anni in su. Intervallo di confidenza 95% (Errore +4,9%). Periodo di effettuazione delle interviste: 5 – 12 novembre 2025. www.agcom.it www.formatresearch.com
