Art Bonus Toscana, vantaggi fiscali per i "mecenati"
19/09/2025
Grazie all’Art Bonus Toscana, imprese e fondazioni possono sostenere il patrimonio culturale, il paesaggio e le attività culturali della nostra regione ottenendo in cambio importanti vantaggi fiscali in termini di credito d'imposta IRAP fino al 60%. Scopri i progetti a cui puoi contribuire e le regole da rispettare. La donazione minima deve essere di mille euro. Rivolgiti alla Confcommercio territoriale più vicina per ricevere assistenza e partecipare.

La Regione Toscana rilancia l’Art Bonus Toscana, uno strumento pensato per chi vuole diventare mecenate e contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale, del paesaggio e delle attività culturali della nostra regione. Chi effettua una donazione a favore di progetti culturali selezionati dalla Regione può ottenere un credito d’imposta sull’IRAP. In pratica, chi dona riceve un beneficio fiscale che riduce l’imposta da pagare.
Chi può donare
Possono partecipare al bando:
- imprese di qualsiasi forma (spa, srl, cooperative, società semplici e assimilate),
- enti pubblici e privati che svolgono attività commerciali,
- fondazioni, comprese quelle bancarie.
È necessario avere la sede legale o operativa in Toscana.
I progetti finanziabili
Il donatore può scegliere tra due tipologie di progetti:
- Promozione culturale e valorizzazione del patrimonio (presenti sul sito Art Bonus Toscana).
- Interventi dell’Art Bonus nazionale localizzati in Toscana (pubblicati sia sul sito regionale sia su quello nazionale).
I vantaggi fiscali
Chi dona ottiene un credito d’imposta IRAP pari:
- al 60% dell’importo donato se il progetto è dell’Art Bonus Toscana,
- al 20% dell’importo donato se il progetto rientra anche nell’Art Bonus nazionale.
Importi e limiti
La donazione minima deve essere di mille euro. Il massimale annuo agevolabile è di 100mila euro per ciascun mecenate. La misura è finanziata con un plafond regionale complessivo di 1 milione di euro.
Come partecipare
Il mecenate deve presentare domanda online, nell’anno in cui intende fare la donazione, indicando il progetto e l’importo (almeno 1.000 euro). Il versamento deve avvenire entro il 31 dicembre, con pagamento tracciabile. La ricevuta va poi trasmessa alla Regione entro la stessa data.
Successivamente, la Regione approva con decreto l’elenco dei donatori ammessi: solo chi rientra in questo elenco potrà godere del credito d’imposta.
INFORMAZIONI
- Tutte le informazioni e i progetti finanziabili sono disponibili sul sito ufficiale: artbonus.toscana.it
- Scarica la scheda riepilogativa della misura