News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Food&Wine in Progress alla quinta edizione
Il meglio del Made in Tuscany nell’enogastronomia si raccoglie alla Leopolda di Firenze sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre. Due giorni tra degustazioni, chef stellati, analisi del settore, su iniziativa di Ais Toscana, Unione Regionale Cuochi Toscani, Confcommercio, Coldiretti e Camera di Commercio di Firenze, con il patrocinio della Regione Toscana. Tra i grandi protagonisti anche i macellai toscani di Federcarni, tra dimostrazioni di tagli di carne e preparazioni di pronti a cuocere, e i professionisti dell'Associazione Ristoratori Fiorentini guidati dallo chef Marco Stabile, mobilitati per gli Stati Generali della Ristorazione sabato alle ore 16.

Torna a dicembre la "Confcommercio Night"
Martedì 3 dicembre 2019 torna la festa del terziario toscano. Appuntamento dalle ore 21.30 a Firenze nella discoteca OTEL, in via Generale Dalla Chiesa 9. Una serata di puro divertimento da trascorrere insieme ai colleghi imprenditori di tutta la Toscana associati a Confcommercio, familiari e amici! Saranno presenti anche molte autorità del mondo istituzionale, economico, sociale e politico. L'ingresso è libero e gratuito. Per confermare la presenza, basta contattare la segreteria di Confcommercio Toscana al numero di telefono 055 468141 oppure scrivendo per email all'indirizzo info@confcommercio.toscana.it.

Saldi invernali 2020 al via il 4 gennaio
Lo ha deciso la Regione Toscana con apposita delibera, confermando l’inizio dei saldi al primo giorno feriale antecedente l’Epifania. Le vendite di fine stagione dureranno sessanta giorni, fino a martedì 3 marzo 2020. Confcommercio ricorda ai commercianti della moda le regole principali da rispettare, come l’obbligo di accettare carte di credito/debito e quello di indicare per ogni prodotto il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale. Il cambio della merce acquistata è rimesso alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato. Le segreterie provinciali Federmoda Confcommercio della Toscana sono a disposizione degli operatori per qualsiasi chiarimento e informazione.

Calano le imprese giovanili, cresce la richiesta di formazione
Ricerca Confcommercio–Unioncamere su “Giovani imprenditori: competenze e formazione” presentata a Firenze in occasione del Forum Nazionale dei Giovani Confcommercio: in Italia le imprese giovanili sono 576mila (-17,6% rispetto al 2011). Riduzione della pressione fiscale e alleggerimento della burocrazia sono le richieste degli imprenditori, i più giovani chiedono anche incentivi agli investimenti e servizi per sviluppare le capacità manageriali. Il ministro Franceschini: "lo Stato aiuti i negozi dei piccoli centri". Il direttore di Confcommercio Toscana Marinoni: "un onore ospitare questo forum, che ha messo in luce l’importanza dei giovani per il futuro dell’economia".

Giovani Confcommercio, a Firenze il forum nazionale
Venerdì 8 novembre 2019 dalle ore 10 nel Salone dei Cinquecento si daranno appuntamento imprenditori ‘under 42’ dei settori commercio, turismo e servizi da tutta Italia per la dodicesima edizione dell'assemblea nazionale della categoria. Tema scelto per quest'anno: la formazione quale propulsore di conoscenze, di innovazione e di crescita, anche economica. I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del sindaco di Firenze Dario Nardella e del presidente di Confcommercio Firenze Aldo Cursano. Previsto l’intervento del presidente nazionale di Confcommercio-Imprese per l’Italia Carlo Sangalli e quello del presidente dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Andrea Colzani. Atteso anche il ministro Dario Franceschini.

Macellai toscani, il presidente Rossi ospite a Unomattina
La carne e la sua provenienza, dal pascolo al consumatore. Sarà il presidente dei macellai di Confcommercio Toscana Alberto Rossi ad approfondire l’argomento martedì 5 novembre intorno alle ore 7,40 ad Unomattina, storica trasmissione di Rai1 che si occupa di attualità, cronaca, politica e salute. La puntata, condotta da Roberto Poletti e Valentina Bisti, avrà come tema centrale la carne rossa. “Affronteremo ogni dettaglio legato a questo tipo di carne, come è allevata, come si riconosce e quali sono le varie certificazioni che la contraddistinguono – spiega il presidente di Federcarni Toscana Rossi – Parleremo anche di dove e come vivono gli animali da cui deriva e come sono controllati prima di arrivare nelle nostre macellerie, ormai presidi di qualità e garanzia”.

Confcommercio rinnova il sostegno al Premio Libero Grassi
XVI edizione per l’iniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, ideata dalla Cooperativa Solidaria e sostenuta da Confcommercio in memoria dell’imprenditore palermitano assassinato dalla mafia. Tema di quest’anno: conoscere il territorio, per una cittadinanza attiva e responsabile. Le scuole interessate a partecipare possono iscriversi entro il 28 febbraio 2020

Ictus, concluso il ciclo di incontri toscani
Nella Giornata mondiale contro l'Ictus cerebrale, martedì 29 ottobre, la Fondazione Confcommercio Toscana porta a termine l'iniziativa realizzata con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di A.L.I.Ce. (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) per promuovere la conoscenza di questa patologia, che ogni anno colpisce oltre 10mila persone solo in Toscana. “Siamo felici di aver sostenuto in questo modo la meritevole campagna istituzionale sull’ictus lanciata dalla Regione”, sottolinea il presidente della Fondazione Antonio Fanucchi, “è importante far arrivare alla cittadinanza tutte le informazioni utili a salvare vite e a prevenire i danni di questa patologia. Lo abbiamo fatto con l’aiuto di tanti esperti, che hanno messo a disposizione anni di studi e impegno sul campo in maniera molto semplice, con un linguaggio facilmente comprensibile anche dai non addetti ai lavori. È questo l’unico modo possibile per veicolare a tutti temi importanti come la salute e la prevenzione delle malattie”.

Ictus, a Firenze l'ultima tappa degli incontri informativi
Appuntamento a martedì 29 ottobre alle ore 10 nell'auditorium della Nazione. In concomitanza con la Giornata mondiale contro l'Ictus cerebrale si parlerà ancora una volta di come conoscere, riconoscere e prevenire questa patologia. Ad aprire l’incontro, dopo i saluti dell’assessore al welfare e sanità del Comune di Firenze Andrea Vannucci, ci saranno il presidente della Fondazione Confcommercio Toscana Onlus Antonio Fanucchi, il vicepresidente della Confcommercio Toscana Aldo Cursano e l’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi. Poi gli interventi dei tecnici, moderati dal direttore della Nazione Agnese Pini. Presente anche il presidente dell’associazione A.L.I.Ce. Toscana Onlus Alessandro Viviani, che porterà la testimonianza del Coro degli Afasici di Firenze. Le conclusioni del seminario saranno affidate a Francesco Bellomo, coordinatore Rete Ictus Toscana.