News

Natale 2023 in Toscana, sì a festeggiamenti e regali ma con parsimonia

L’indagine di Format Research per Confcommercio Toscana: otto toscani su dieci vivranno le festività natalizie all’insegna del risparmio, limitando un po’ gli acquisti. Il 15,8% non prevede di viverle in maniera diversa rispetto allo scorso anno, solo il 4% ha intenzione di spendere di più. Preoccupazioni per l’aumento di prodotti e servizi, bollette di luce e gas in testa. Tre toscani su 4 faranno sicuramente i regali di Natale, puntando soprattutto su specialità enogastronomiche, poi prodotti per la cura della persona, capi di abbigliamento, libri e giocattoli. Nella top ten dei doni più gettonati anche carte regalo e buoni digitali.

Leggi tutto

Black Friday, il punto di Federmoda Confcommercio Toscana

Il presidente regionale dei rivenditori della moda Paolo Mantovani: “la ricerca incessante degli sconti in ogni momento dell’anno è chiaro sintomo delle difficoltà in cui si trovano il mercato e insieme i consumatori. Pare quasi che le vendite non debbano muoversi se non a traino di promozioni che sfruttano le occasioni più disparate. Per i consumatori può anche essere un gioco divertente, ma un mercato che ha bisogno di essere animato con questa frequenza cela una grande vulnerabilità. E i ricavi delle imprese ne risentono”. Secondo l’indagine commissionata a livello nazionale da Confcommercio a Format Research, quest’anno sei italiani su dieci faranno shopping nel periodo compreso fra il Black Friday e il Cyber Monday (ovvero tra venerdì 24 e lunedì 27 novembre). Saranno per la maggior parte donne (il 63,2%) e giovani fino a 34 anni.

Leggi tutto

Concessioni demaniali e aste, arriva una novità

La Cassazione accoglie il ricorso di SIB Confcommercio contro la sentenza del Consiglio di Stato sui balneari e la annulla per eccesso di giurisdizione. La presidente di SIB Confcommercio Toscana Stefania Frandi: “Riconosciuto il principio che il potere legislativo spetti al Parlamento e non ai giudici”. Il Consiglio di Stato dovrà adesso riesaminare la vicenda, tenendo conto anche delle eccezioni e difese di Sib Confcommercio. La scarsità della risorsa dovrà essere di nuovo valutata sulla base dei risultati del tavolo governativo e non più di notizie prive di dati oggettivi. "È una vittoria del diritto contro gli abusi anche giudiziari, ma soprattutto una vittoria dei balneari ottenuta grazie all’iniziativa sindacale anche in sede giudiziaria”.

Leggi tutto